
Che cos'è
La menopausa si identifica con quel periodo della vita di
ogni donna caratterizzato da importanti cambiamenti della funzione ormonale
femminile. Il termine, deriva dal greco "men" (mese) e "pausis"
(fine), ed indica l’ultima mestruazione della donna.
Clinicamente,
la menopusa fa parte di un periodo più lungo, chiamato climaterio,
caratterizzato da cambiamenti dell'attività delle ovaie che inizia alcuni
anni prima della fine del ciclo mestruale, manifestandosi con irregolarità
del ciclo.
La scomparsa delle mestruazioni è il segno più evidente della
menopausa ma non l’unico. Questa fase infatti è spesso accompagnata da
disturbi e malesseri. legati ad essa che è importante identificare
rapidamente per trovare con il medico i rimedi più adatti.
I sintomi
I sintomi
più frequenti sono: vampate di calore, sudorazione notturna e insonnia,
palpitazioni a riposo, disturbi dell' umore, secchezza vaginale.
Questi disturbi sono dovuti alla carenza di estrogeni, una condizione che
altera i sistemi di termoregolazione (vampate e sudorazioni) e induce
modificazioni del ritmo del sonno (insonnia). Stress, alcool, tè e caffè
possono aumentarne l'intensità. In menopausa, poi, aumenta il rischio di
malattie cardiovascolari e diminuisce la densità ossea, con maggior rischio
di fratture e osteoporosi.
La Terapia
Non esiste una sola terapia valida per
tutte, ogni singolo caso va trattato in base alle scelte che la donna può
compiere accompagnata in questa fase dai consigli e dalla comunicazione di
benefici e tempi per raggiungere un equilbrio fisiologico compensativo
dell’assenza ormonale.
Consigli utili
"Aiuto la Menopausa"
(Dal convegno Andos 2017 “Alimentazione e non solo... “ - Roma,28/10/2017)
Consulta questa breve guida per conoscere la menopausa e affrontarla al meglio.
Cosa succede, quali sintomi e soprattutto quali rimedi possono aiutare la donna a compensare l’assenza degli ormoni. Tra questi, in primo piano i benefici effetti di una corretta alimentazione e di una costante attività fisica.