Ecografia transvaginale

Che cos'è?
L'ecografia
transvaginale o più semplicemente TVS
(Trans-Vaginal Sonography) è una tecnica
diagnostica per immagini, che indaga morfologia
e stato di salute degli organi genitali interni
femminili. ecografia transvaginale
Grazie a questo esame è
possibile studiare utero, ovaie ed annessi, e
controllare la gravidanza nel primo trimestre o
nel quadro di tecniche di riproduzione
assistita.
L'ecografia
transvaginale si basa sull'emissione di onde
sonore ad elevata frequenza (non udibili
dall'orecchio umano) da parte di una sonda
inserita nella vagina; come in qualsiasi altro
esame ecografico, le onde sonore emesse
dall'apparecchio vengono in parte riflesse dai
tessuti che incontrano, in relazione alla loro
densità (fenomeno dell'eco). Le onde sonore così
riflesse vengono captate dalla stessa sonda che
le ha generate, ed elaborate da un calcolatore
informatico per ricostruire immagini in tempo
reale delle regioni anatomiche studiate.
Quando e perché si esegue?
L'ecografia transvaginale viene tipicamente
impiegata in donne con problemi di infertilità ,
sanguinamenti anomali (che possono essere legati
a cause benigne piuttosto comuni, come fibromi o
polipi), dolori pelvici di origine ignota,
amenorrea, malformazioni congenite di utero ed
ovaie, e dinanzi al sospetto di tumori od
infezioni.
Può essere inoltre impiegata al
termine del primo mese di gravidanza (ecografia
ostetrica) per la capacità di evidenziare più
precocemente le immagini dell'embrione e degli
annessi, con definizione e qualità d'immagini
nettamente superiori all'ecografia
transaddominale. In fasi successive della
gravidanza, l'ecografia transvaginale può essere
impiegata qualora si renda necessaria una
miglior visualizzazione delle strutture
adiacenti alla cervice.
Ricordiamo che
l'ecografia transvaginale non comporta l'impiego
di radiazioni ionizzanti (come quelle utilizzate
durante le radiografie) e non comporta quindi
alcun pericolo per la madre ed il feto..