7 Aprile - Giornata Mondiale della Salutee
7 aprile 2025

7 Aprile - Giornata Mondiale della Salute

Le giornate internazionali promosse dall’OMS sono un'importante occasione per sensibilizzare sulla necessità dei controlli periodici, della prevenzione e della cura della propria salute.

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Salute, che quest’anno ha come tema “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. Un messaggio che ci riguarda da vicino, perché ogni giorno, nel nostro Studio, ci impegniamo per garantire il miglior inizio possibile alla vita di ogni bambino, attraverso la cura della salute della madre, della gravidanza e della nascita.

In questa giornata speciale, come ogni giorno, rinnoviamo il nostro impegno per accompagnare ogni donna in un percorso di consapevolezza, sicurezza e fiducia, affinché possa vivere la gravidanza e la nascita con tranquillità, serenità e la certezza di essere accolta e seguita con competenza ed empatia.

Il 28 marzo è stata la Giornata Internazionale dell’Endometriosi, una condizione che ancora oggi necessita di maggiore consapevolezza. Il termine endometriosi deriva da "endometrio", il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero. Nelle donne affette da questa patologia, il tessuto endometriale cresce al di fuori dell’utero, causando infiammazione cronica, dolore e, in alcuni casi, problemi di fertilità.

La salute, secondo l’OMS, non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Prendersi cura della propria salute significa ascoltare il proprio corpo, effettuare controlli periodici e prevenire eventuali complicazioni.

Endometriosi: riconoscere i segnali e prevenire

La salute, secondo l’OMS, non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Prendersi cura della propria salute significa ascoltare il proprio corpo, effettuare controlli periodici e prevenire eventuali complicazioni.

L'endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpisce fino al 10% delle donne in età fertile. È una condizione spesso sottovalutata, ma che incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Uno dei principali campanelli d’allarme è la dismenorrea nell’adolescenza: dolori intensi durante il ciclo mestruale che non devono essere considerati normali. Quando questa patologia evolve in dolore pelvico cronico, la gestione diventa più complessa e può compromettere la vita quotidiana.

Non ignorare il dolore: la prevenzione è la chiave

Ancora oggi, molte donne tendono a sopportare il dolore mestruale senza rivolgersi a uno specialista. In realtà, affrontare il problema fin dai primi sintomi è un atto di prevenzione fondamentale per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita. Presso lo Studio del Prof. Massimo Giovannini, offriamo un percorso di diagnosi e cura personalizzato, avvalendoci delle tecnologie più avanzate disponibili presso la Casa di Cura Villa Mafalda.

Il programma "SALUTE"

La prevenzione per fasce di età:
📍16-25 anni: visita ginecologica specialistica con ecografia pelvica e consulenza sulla salute mestruale.
📍26-40 anni: valutazione approfondita con ecografia transvaginale e screening specifici per l’endometriosi.
📍oltre i 40 anni: check-up completo con esami avanzati di diagnostica per immagini, per monitorare l’andamento della patologia e prevenire eventuali complicanze.

Tutti i percorsi comprendono una consulenza personalizzata per individuare il miglior approccio terapeutico.

Per prenotazioni ed informazioni è possibile contattare la Segreteria dello Studio dal lunedì al venerdì (dalle ore 09:30 alle 19:00) chiamando il numero 068075626 oppure inviando una email all’indirizzo info@massimogiovannini.info


Il vostro benessere è la mia priorità.
Dr. Massimo Giovannini

Condividi: