
I VIRUS NON VANNO IN VACANZA: Non abbassate la guardia, il vero relax è nella vostra buona salute!
 
"La stagione estiva è quella in cui si vedono moltiplicare 
esponenzialmente le infezioni a causa di comportamenti sessuali disinvolti e 
rapporti non protetti. Il virus dell'HPV è un problema serio per gli uomini, si 
lega agli spermatozoi, riducendone la capacità fecondante.” Lo divulga il 
professor Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia all’Università di Tor 
Vergata a Roma in un Redazionale di Nurse Times.
Come direttore del 
Centro multidisciplinare HPV di Villa Mafalda e vostro medico, ricorro alla mia 
abituale comunicazione di "saluti vacanzieri di inizio estate" per ricordarvi l'importanza 
della prevenzione a tutela della Vostra salute.
Abbiamo parlato 
molto di COVID-19 in questi mesi concentrando le attenzioni sulle misure di 
prevenzione da Coronavirus, ma anche gli altri virus - ahimè - non vanno in 
vacanza!
L’HPV è la più frequente infezione trasmessa per via sessuale. 
Lo studio “HPV in men” del CDC (Center for Desease Control and Prevention), 
condotto sui maschi dai 18 fino ai 70 anni, ha messo in evidenza una prevalenza 
dell’infezione del 62,5%, che rimane costante per tutta la vita. Pertanto, il 
maschio è un portatore del virus con prevalenza superiore e costante rispetto a 
quella della donna.
Esistono oltre 150 tipi di HPV, 
di questi alcuni sono definiti ad alto rischio oncogeno, cioè potenzialmente 
causa di cancro. Nelle donne è il secondo tumore più frequente: in Italia 
colpisce una donna ogni 10.000 . La vaccinazione è l’arma più efficace di 
prevenzione e di protezione verso i sierotipi di HPV ad alto rischio oncogeno, 
sia per la donna che per l’uomo e verso i sierotipi a basso rischio oncogeno, 
causa delle lesioni cutanee (condilomi).
Il Centro HPV di Villa 
Mafalda, struttura di riferimento nazionale, si avvale della collaborazione di 
un’equipe multidisciplinare altamente qualificata (ginecologi, dermatologi, 
otorinolaringoiatri, urologi e gastroenterologi) in grado di fornire un percorso 
di diagnosi ed una terapia personalizzata per questa patologia così diffusa. Sul 
sito web istituzionale di Villa Mafalda potrete trovare una 
sezione dedicata al 
Centro HPV ove sono state pubblicate ed affrontate le principali tematiche di 
approfondimento.
Il vaccino non 
sostituisce il Pap-test che le donne devono comunque eseguire regolarmente. Per 
la diagnosi precoce e la distruzione delle lesioni provocate da questo virus 
prima della degenerazione e dell’alterazione delle cellule è fondamentale 
sottoporsi ai programmi di screening secondo le cadenze consigliate.
Non abbassate la guardia, il vero relax è nella vostra buona salute!
 
Per 
				  prenotare una visita compilate il modulo online sul mio sito 
				  internet www.massimogiovannini.info, la Segreteria dello 
				  Studio Vi contatterà per concordare e fissare il giorno 
				  dell'appuntamento.
Vi ricordo che anche in questo periodo 
				  di breve chiusura dello Studio (9-22 agosto) 
potete contattarmi per e-mail al mio indirizzo info@massimogiovannini.info
Un caro saluto a tutte, 
				  state bene e buona estate!